La Trinacria, Storia Millenaria dell'isola
La Triscele, conosciuta comunemente anche come Trinacria si presenta come la raffigurazione di un essere mitologico con tre gambe. Le sue origini risalgono alla notte dei tempi e sono avvolte nel mistero. Secondo i ricercatori storici si tratta di un simbolo di origine indo-aria che raffigurava il dio del sole nella sua triplice forma di primavera, estate e inverno e trova corrispondenti rappresentazioni in altre antiche civiltà nordeuropee, mesopotamiche e centro-americane.
Il ritrovamento di una Triscele nell'Agrigentino, a Palma di Montechiaro, accredita l'ipotesi dell'origine minoica dei primi esempi di civilizzazione sull'Isola in coerenza con quanto raccontato da Omero, cioè che Minosse, partito da Cnosso all'inseguimento di Dedalo, sbarcò in Sicilia. Comunque è storicamente accertato che l'essere con tre gambe apparve in un periodo antecedente alla colonizzazione greca dell'isola, ma furono i Greci i primi a chiamarla Trinakìa (mutato nel tempo in Trinacria), dalla parola greca: trinacrios, che significa treis (tre) e àkra (promontori), da cui anche il latino trìquetra (a tre vertici). Le tre gambe rappresentano, infatti, i tre promontori, punti estremi dell'isola: capo Peloro, o punta del Faro a Messina, capo Passero a Siracusa, capo Lilibeo, o capo Boeo, a Marsala. La Triscele, in seguito, fu adottato dai greci come simbolo della Trinacria, che è rimasto un sinonimo per Sicilia. Il simbolo della Trinacria perdette in seguito il suo originario valore solare e ne acquistò uno sacrale in Sicilia, dato il suo valore apotropaico che lo trasformò in una sorta di talismano. I normanni, arrivati in Sicilia nel 1072, esportarono la Trinacria nell'isola di Man, che la scelse come simbolo in sostituzione di quello precedente (un vascello) di origine scandinava.
Il Gorgoneion,posto al centro della Triscele è la testa della Gorgone, chiamata anche Medusa,i cui capelli sono serpenti intrecciati, dalla quale si irradiano le tre gambe piegate all'altezza del ginocchio. Le Gorgoni, secondo la mitologia greca, erano tre sorelle, Steno, Euriale e Medusa. Di aspetto mostruoso, avevano ali d'oro, mani con artigli di bronzo, zanne di cinghiale e serpenti al posto dei capelli e chiunque le guardasse direttamente negli occhi rimaneva pietrificato. La Gorgone per antonomasia era Medusa, unica mortale fra le tre e loro regina, nonché la custode degli Inferi. Le Gorgoni rappresentavano la perversione nelle sue tre forme: Euriale rappresentava la perversione sessuale, Steno la perversione morale e Medusa la perversione intellettuale. Un'altra versione della testa è quella di una donna, forse di una dea, in taluni casi raffigurata con le ali per indicare l'eterno trascorrere del tempo, contornata da serpenti per indicare la saggezza. I serpentiin seguito furono sostituiti da spighe di frumento dai Romani per significare la fertilità della terra dell'Isola e simboleggiare il suo status di "granaio" di Roma.
Scopri di più
-
Civetta Ciotola Caltagirone
Prezzo di listino €140,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Tartaruga Diffussore Caltagirone
Prezzo di listino €59,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esaurito
Testa di Polifemo Caltagirone
Prezzo di listino €95,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Esaurito
Testa di Medusa Caltagirone
Prezzo di listino €95,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Pesce Ceramica Siciliana
Prezzo di listino €98,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Centrotavola "pigna" Ceramica
Prezzo di listino €89,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Riccio di Mare Ceramica
Prezzo di listino €97,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Anemone Ceramica Siciliana
Prezzo di listino €97,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Testa di Moro Caltagirone da Muro
Prezzo di listino €650,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Esaurito
Riccio di Mare Ceramica Siciliana
Prezzo di listino €97,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Anemone Ceramica Sicliana
Prezzo di listino €97,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Svuotatasche Pigna Blu Ottanio
Prezzo di listino €79,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Svuotatasche Pigna Quadrato Verde Smeraldo
Prezzo di listino €79,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / perEsaurito -
Centrotavola Tondo "pigna"
Prezzo di listino €145,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Svuotatasche Tondo "pigna"
Prezzo di listino €79,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Svuotatasche Tondo "pigna"
Prezzo di listino €79,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per